
CORSI
“Nei miei corsi ti fornisco gli strumenti di consapevolezza per vivere a pieno la vita, godere davvero delle piccole cose, non farti travolgere dagli eventi, saper riconoscere le emozioni, i pensieri.”
PRINCIPI DI MINDFULNESS, NEUROSCIENZE E BIOLOGIA QUANTISTICA. DALLA CONSAPEVOLEZZA AL CAMBIAMENTO.
Il programma che segue ha il solo scopo di illustrare i principali argomenti che verranno affrontati durante gli incontri. L’intenzione è quella di seguire il percorso così come descritto ma molto dipenderà dalle esigenze e gli interessi del gruppo. Per esperienza credo di poter affermare con buona certezza che molte altre saranno le tematiche che verranno affrontate.
Il corso è certificato dall’Istituto di Bioquantica applicata (www.istitutodibioquantica.it), è suddiviso in due moduli, ciascuno composto da quattro lezioni di circa 2 ore. La partecipazione ad ogni singolo modulo dà diritto all’acquisizione di 10 crediti formati (venti in tutto) ed il rilascio di un attestato di partecipazione (Primo o secondo livello).
Scopo
Lo scopo de primo modulo è quello di fornire agli alunni strumenti di consapevolezza per vivere a pieno la propria vita, godere davvero delle piccole cose, non farsi travolgere dagli eventi, saper riconoscere le emozioni, i pensieri, saper scegliere. Lo scopo invece del secondo modulo è quello di far conoscere all’alunno i principi sul quale si fonda la biologia quantistica e, tramite la meditazione, fornire un valido strumento per creare la realtà desiderata. Senza neanche accorgersene pian piano non solo cambierà il modo di vivere la quotidianità, cambieranno i rapporti interpersonali, cambieranno le modalità con la quale verranno affrontate le dinamiche personali e famigliari, cambierà il rapporto con la propria persona, cambierà la prospettiva futura, in poche parole, cambierà la vita.
Nella prima parte mi propongo di far sperimentare almeno tre tipi diversi di meditazione e la scelta su quale tipo di meditazione insegnare sarà determinata dalle esigenze del gruppo (nel programma ho elencato le tre che ritengo di solito più “importanti”).
Nella seconda parte invece non possiamo parlare di vere e proprie meditazioni ma di attività di visualizzazione che hanno lo scopo di penetrare nella parte inconscia della mente e provare a cambiare gli automatismi, le credenze, i valori che non permettono all’alunno di vivere la vita che desidera.
Cosa serve
Niente in particolare. La voglia di mettersi in discussione, la voglia di cambiare, poco tempo per fare dei semplicissimi esercizi quotidiani e meditare che, col tempo, dovrebbe diventare una consuetudine da mettere in atto ogni giorno. Non servono competenze particolari, serve solo la capacità di mettersi in gioco e constatare come la vita possa apparire davvero più semplice se si è in grado di osservarla da una prospettiva diversa.
Chiedo inoltre serietà, non vorrei che qualcuno lasciasse a metà quindi, prima di cominciare, è auspicabile che l’alunno sia assolutamente convinto di intraprendere il percorso.
Modalità e costi
La piattaforma utilizzata sarà Meet, i gruppi verranno formati in base alle disponibilità degli alunni e sarà mia premura impegnarmi per mettere ciascun alunno nelle condizioni di frequentare. Premetto che darò la mia massima disponibilità per venire incontro alle esigenze di tutti ma non sono disposto a formare gruppi di lavoro dopo cena, a quell’ora è giusto riposare e godersi i propri affetti.
Sia il primo che il secondo modulo hanno un costo di 150 euro, pagabili tramite bonifico, Paypal o Postpay.
Tempo
sono previsti quattro incontri per ciascun modulo e la durata di ogni lezione è approssimativamente di 120 minuti. È possibile frequentare solo il primo modulo ma non è possibile frequentare il secondo senza aver partecipato al primo.
Per chi volesse esiste la possibilità di organizzare un incontro facoltativo per affrontare le tematiche relative all’alimentazione ed allo stile di vita ancestrale.
ISCRIVITI SUBITO
Primo modulo
Primo incontro
- Spiegazione degli obiettivi che si pone il percorso proposto.
- Cosa è e cosa non è la Mindfulness. Concetto del “Qui e ora”. Pensieri ed emozioni.
- Multitasking e conseguenze neurologiche determinate dal fare troppe cose insieme.
- Accettazione della realtà e benefici che tale disponibilità determina sulla vita.
- Non giudizio ed attenzione selettiva.
- Mente del principiante ed automatismi, differenza fra reazione e risposta.
- Il ciclo del cambiamento.
- Discussione finale, domande e spiegazione degli esercizi per casa.
Secondo incontro
- Promuovere la fiducia in sé stessi, la capacità di lasciar andare e non cercare risultati ad ogni costo. Concetto dell’ignoto ed importanza di non cercare certezze assolute nella vita.
- La pazienza, virtù dei forti.
- Mente conscia, inconscia ed istinto: il segreto per scegliere nel miglior modo.
- La felicità come obiettivo da realizzare nella vita, da cosa è determinata e come raggiungerla.
- Concetto dello “svuotare e del riempire”. Importanza della scrittura.
- Meditazione consapevole del respiro.
- Discussione finale, domande e spiegazione degli esercizi per casa.
Terzo incontro
- Principiali ostacoli alla meditazione e come affrontarli.
- Traumi emotivi, mente analitica e disturbi del comportamento alimentare.
- Analogie fra dolore fisico e dolore emotivo, la metafora delle due frecce.
- Meditazione della montagna.
- Discussione finale, domande e spiegazione degli esercizi per casa.
Quarto incontro.
- Promuovere la fiducia in sé stessi, la capacità di lasciar andare e non cercare risultati ad ogni costo. Concetto dell’ignoto ed importanza di non cercare certezze assolute nella vita.
- La pazienza, virtù dei forti.
- Mente conscia, inconscia ed istinto: il segreto per scegliere nel miglior modo.
- La felicità come obiettivo da realizzare nella vita, da cosa è determinata e come raggiungerla.
- Concetto dello “svuotare e del riempire”. Importanza della scrittura.
- Meditazione consapevole del respiro.
- Discussione finale, domande e spiegazione degli esercizi per casa.
Secondo modulo
La seconda parte del programma è facoltativa, ciò vuol dire che l’alunno può decidere o meno di frequentare le lezioni e qualora decidesse di seguire basterà fornire le proprie disponibilità di orario e giorni. Ribadisco che non è possibile frequentare il secondo modulo senza aver frequentato le lezioni precedenti anche perché le nozioni fornite nei primi quattro incontri verranno date per scontate.
Primo incontro
- Obiettivi della seconda parte del programma
- Cuore, cervello del cuore, cuore intuitivo, coerenza psicofisiologica e campo energetico del cuore.
- Emozioni e resilienza, un legame imprescindibile. L’importanza dell’immaginazione nei bambini. Attaccamento sicuro/insicuro e trascuratezza emotiva
- Definizione di intuizione.
- Il divario: sto vivendo la mia vita? La caverna del cuore e come accederci.
- Prima meditazione per introdurre il concetto di coerenza cardiaca ed favorire il passaggio in da beta ad alfa delle onde cerebrali.
Secondo incontro
- Breve meditazione di focalizzazione attiva.
- Le onde cerebrali nei bambini e negli adulti.
- Fisica newtoniana vs Biologia quantistica, il mondo microscopio e le sue leggi. L’osservatore che influenza la realtà. Esperimento della doppia fenditura. La mente quantistica.
- Coscienza universale e coscienza soggettiva.
- La frequenza delle emozioni, creare il proprio futuro.
- Meditazione finalizzata a riconoscere un “problema” per dominarlo.
Terzo incontro
- L’insegnamento dei grandi uomini della storia.
- Abitudine, personalità e creazione di una realtà diversa.
- Il circolo vizioso sensazioni/pensieri/emozioni, conseguenze a livello cellulare e difficoltà del cambiamento.
- Le variabili spazio/tempo e la possibilità di vivere concretamente nel qui e ora.
- Il lobo frontale e la metacognizione.
- La meditazione come strumento per accedere al subconscio e modificare l’hardware cerebrale.
- Breve meditazione di “osservazione” del subconscio.
Quarto incontro.
- L’importanza di un pensiero e dell’emozione corrispondente: come creare una realtà differente: l’effetto Maharishi.
- Neurorigidità, neuroplasticità e ricerca dell’ignoto.
- Effetto placebo e conseguenze a livello genetico.
- Essere suggestionabili, la gratitudine come strumento per aumentare la propria suggestionabilità.
- L’esperienza interna e quella esterna, le convinzioni limitanti e l’importanza dell’ambiente.
- Breve meditazione di fine percorso per aiutare l’alunno a creare la realtà desiderata.
ATTESTATI

COSA DICONO I MIEI STUDENTI
“Il primo modulo del corso di Emanuele è stato un percorso ricco di spunti di riflessione.
Credevo avremmo approfondito solo le tecniche legate alla Mindfulness, invece nel corso degli incontri abbiamo toccato tanti altri aspetti legati alla mente e al pensiero.
La Mindfulness è stato solo un punto di partenza, un filo conduttore che ha permesso di esaminare il modo in cui si prendono le scelte, come il modo di pensare impatta sulla qualità della nostra vita, le trappole mentali con cui spesso auto sabotiamo la nostra felicità.
Lo stile di Emanuele è inconfondibile: insegna spiegando con parole chiare, fa esempi concreti, si mette a nudo per portare la sua testimonianza diretta. Sono convinta che il secondo modulo sarà l’occasione di toccare altri temi interessanti e sviluppare ancora di più quelli già toccati nel primo.”
Maria Elena
“Conoscevo Emanuele per i libri che ha scritto ed ho avuto modo di leggere. Quando ho saputo che avrebbe tenuto degli appuntamenti online sulla Mindfulness ho deciso di iscrivermi. Da lì mi si è aperto un mondo. Quale? Quello della quotidianità. La stessa quotidianità che vivevo da 64 anni ma mai nel presente. Perché con i consigli e le spiegazioni di Emanuele mi sono resa conto di saltare dal passato al futuro ma mai essere totalmente presente nelle decisioni quotidiane. Esempio: da sempre a dieta per chili di troppo, ho scoperto due cose fondamentali.
La prima è che ho sempre dato al corpo, mangiando meno, l’idea di essere in carestia. Quindi essere sempre in situazione di stress per carenza di cibo. La seconda è che mentre mangiavo facevo sempre qualcos’altro: guardare la tv, leggere etc. Concentrandomi sul qui e ora, mangio sentendomi sazia prima della fine del pasto (mangio quindi meno) e sono più sorridente perché non sono più in carestia. Semplici regole che Emanuele spiega con il suo approccio semplice ma non riduttivo, con la competenza di chi ha conoscenza della materia e può farla amare perché lui stesso l’ha fatta diventare filosofia della sua vita. Grazie davvero.”
Iosanna
“Ho approcciato il corso con fiducia e curiosità perché avevo già conosciuto Emanuele e trovo sempre i suoi ragionamenti e le sue conoscenze illuminanti per me. Il corso mi è servito tantissimo a prendere consapevolezza di me, delle mie angosce ed anche ad interrogarmi sul mio passato di bambina. Sto cercando sempre di più a mettere in pratica ogni giorno gli strumenti che mi sono stati forniti durante il corso per migliorare il mio qui e ora. Consiglio il corso anche a chi non si sente pronto per dare una svolta alla sua vita, è comunque un’esperienza che lascia molto su cui riflettere. penso che frequenterò anche la seconda parte del corso.”
Alice
“È stata un’opportunità, una vera occasione per vivere qualcosa che è difficile da descrivere a parole ma che sento abbia prodotto una crescita dentro di me. Sento di essermi arricchito, di aver toccato corde che fanno vibrare le emozioni, lo spirito; lezione dopo lezione ciò che ci spiegava, ciò che vivevo durante le pratiche delle diverse meditazioni, mi hanno mostrato una via, un percorso che può portare a grandi cambiamenti ad avere una maggiore consapevolezza di sé e tutto a partire dal sentirsi e dal percepirsi, che è davvero tanto tanto piacevole. Grazie ancora.”
Igor
“Il qui ed ora è una dimensione di cui la maggior parte di noi non coglie l’immensità del relativo significato. Pensiamo che si limiti solamente ad una forma di concentrazione mentale, di auto percezione di spazio e tempo. Certo in parte è così e sarebbe già un buon risultato fermare il ritmo quotidiano di pensieri ed azioni per restare un po’ centrati su sé stessi. Questo corso parte dal qui ed ora in questa accezione solo come input. Lo stare con noi stessi diventa però un viaggio, attraverso l’analisi di come funzionano i nostri pensieri, credenze, meccanismi anche fisici che ci portato a vivere una vita che potremmo anche scoprire non come realmente nostra. Il nostro quotidiano, infatti trascende ciò che pensiamo di essere e di possedere, rivelandosi spesso solo proiezioni di certezze acquisite. Emanuele mette insieme le sue conoscenze di biologo con gli studi sulle neuroscienze, sul quantismo, sulla mindfullness, sulla meditazione, accresciute dalle esperienze di vita analizzate alla luce di tutto ciò. La prima regola è mettersi in discussione, non nel senso di distruggere ciò che siamo stati sino ad ora, ma nel senso di capire perché siamo, agiamo e pensiamo in un certo modo, rileggendo le nostre relazioni, il nostro modo di vivere, i nostri pensieri in una chiave nuova. Personalmente questo corso mi ha aiutata a mettere in ordine alcune tendenze che avevo già fatto mie, alcuni modi di pensare che mi hanno fatto fare un certo percorso. Diciamo che ero già nell’ottica giusta, ma avevo bisogno di capire i meccanismi di fondo, mettendo ordine e capendo che hanno un funzionamento ben preciso. Non si spaventi chi pensa di essere lontano dalla prospettiva che ho descritto, perché lasciandosi andare capirete con naturalezza la direzione sinora intrapresa e cosa potreste fare per intravedere nuove prospettive.”
Valentina
“Da tempo volevo provare qualche forma di meditazione ma i libri letti non mi aiutavano in questa pratica per me complicata da attuare. Ho approfittato del minicorso e questo mi ha dato l’input per iniziare. Ogni sera faccio la mia seduta ma ho parecchie difficoltà nel concentrarmi pensando al respiro. Malgrado ciò le indicazioni ricevute mi permettono già di guardare le cose e le persone per come sono, il più delle volte senza giudicare. Non posso sicuramente dire che dopo poche settimane la mia vita sia cambiata però, complice anche un cambio professionale sono certamente più tranquillo e rilassato e questa è già una cosa molto importante.”
Claudio
“Cosa penso del corso? Sinceramente? Super!!! L’ho trovato interessantissimo e ricco di spunti, su cui devo lavorare. Devo ammettere che non ero completamente a digiuno su quel tipo di tematiche ma, penso sia stato l’ago della bilancia, sentirsi spiegare certi concetti da te è stato ciò che, per me, ha fatto la differenza. Ho grandissimo rispetto per le tue idee, che condivido al 100%, non ho mai letto un tuo post su cui non sono completamente d’accordo. Importantissimo, e te ne sarò sempre grato, è aver imparato a cambiare la prospettiva delle cose. Fa decisamente la differenza. E, oltretutto, anche mia moglie è d’accordo con te, il che non guasta, te l’assicuro.”
Vittorio
“Emanuele si riassume in un’unica parola: Essenziale.
Dopo circa 6 anni che lo seguivo sui social ho avuto il piacere di partecipare al suo corso di primo livello di Mindfullness. È stato illuminante, è un esempio concreto di come la semplice “sopravvivenza” possa diventare vera e proprio Esistenza, ti genera una presa di coscienza tale da sembrare di essere usciti da un frullatore. È la persona con la quale vorresti conversare per ore perché offre ascolto e stimoli. Ora attendo in gloria il secondo livello del corso. Avanti così.”